
- Questo evento è passato.
3 Dicembre // 9:56

- Questo evento è passato.
UN LUOGO SICURO
25 Marzo // 10:30 - 20 Maggio // 12:30
euro75
“Nell’ozio, nei sogni, la verità sommersa viene qualche volta a galla.“ — Virginia Woolf
Un percorso per imparare a coltivare il senso di sicurezza dentro e fuori di noi.
Costruire uno spazio sicuro, per connetterci con il nostro corpo, le nostre emozioni, e il momento presente.
Tre incontri il sabato mattina dalle 10.30 alle 12.30
25 marzo, 15 aprile e 20 maggio
Il benessere può essere definito in molti modi ma tutti concordano sul fatto che sia qualcosa di più dell’assenza di malattia. Per alcuni di noi comprende una integrazione di salute fisica, emotiva e psicologica, per altri comporta il raggiungimento e la piena espressione dei propri potenziali e talenti.
Il momento storico che stiamo attraversando ci pone di fronte alla necessità di adattarci a nuove situazioni caratterizzate da incertezza e imprevedibilità, e di incrementare le risorse che abbiamo a disposizione per trovare e mantenere un nuovo equilibrio in un contesto in continuo cambiamento.
Il nostro sistema nervoso è al cuore della nostra esperienza di vita, raccoglie i segnali che provengono dall’ambiente esterno e controlla tutte le funzioni che ci servono per vivere.
Viviamo in un mondo dai ritmi accelerati e siamo costantemente esposti a segnali di pericolo e disconnessione che arrivano da più parti. Questo comporta una attivazione continua della nostra risposta di stress e assumiamo un atteggiamento difensivo che si prolunga nel tempo e si ripercuote nel nostro benessere fisico, mentale ed emotivo.
Noi siamo invece alla ricerca continua di segnali di sicurezza e connessione e siamo portati a orientare la nostra attenzione all’interno di noi e verso il mondo fuori, guidati dal nostro sistema nervoso la cui attitudine è di risanarsi anche nella relazione con l’altro.
In qualsiasi momento possiamo imparare ad abbassare il livello di allerta e coltivare il senso di sicurezza, stare in contatto con i nostri bisogni, fare delle esperienze di piacere, ascoltare il nostro corpo.
Il corso mira a fornire tecniche e strumenti pratici, per creare le condizioni nelle quali ci sentiamo sicuri e possiamo attivare le nostre risorse personali per essere più resilienti.
Verranno utilizzate pratiche di Metodo Feldenkrais, esercizi di consapevolezza emotiva, tecniche di respirazione e rilassamento, per sbloccare le tensioni muscolari e raggiungere uno stato di quiete della mente, rendere più armoniosa la postura, migliorare la qualità del riposo e del sonno, migliorare la creatività intellettuale, esprimere noi stessi più pienamente.
Gli incontri saranno guidati da Laura Ulisse, psicologa e insegnante del Metodo Feldenkrais
COSTI:
Il singolo incontro: 30 euro
Intero ciclo: 75 euro
PER ISCRIVERTI COMPILA IL MODULO
[wpforms id=”2892″]