Caricamento Eventi

« All Eventi

  • Questo evento è passato.

1 Ottobre // 15:16

Caricamento Eventi

« All Eventi

  • Questo evento è passato.

Pelvic clocks – orologi pelvici

15 Febbraio // 17:30 - 4 Aprile // 18:30

euro15

Perché è importante migliorare la funzionalità del bacino? A cosa serve un lavoro sulla consapevolezza del pavimento pelvico?

Il bacino è un nucleo centrale per il corpo umano: se si considera anche solo la sua anatomia, nel bacino risiedono i muscoli più grandi del corpo, è il fulcro della nostra verticalità, essendo anche la sede del nostro Baricentro, costituisce la connessione tra la colonna vertebrale e le gambe, permette l’appoggio dei visceri e del peso del tronco.

Dal punto di vista funzionale il discorso è ancora più interessante. Come si comporta la sua mobilità e di quanti altri funzionamenti e responsabile? Il bacino è capace di sostenere la colonna vertebrale e la testa, che galleggia come un piattino in cima a una canna di bambù nelle mani di un giocoliere cinese. Il bacino è il motore che trasporta il tutto. Non è possibile un’azione corretta senza un buon controllo delle articolazioni del bacino. Quelli che agiscono sulle articolazioni dell’anca sono i muscoli più forti del corpo, nell’azione corretta il lavoro è distribuito in modo che i muscoli più grandi facciano una gran parte del lavoro, e che quelli più piccoli lavorino meno, in proporzione alla loro dimensione. Ogni azione avvertita nel corpo come facile, e che non produce una sensazione di sforzo nei muscoli, è compiuta in questo modo. Ogni azione sentita come faticosa, invece, recluta i muscoli più piccoli del corpo in modo sproporzionato rispetto a quelli di dimensioni maggiori.

Spesso il bacino è fissato in posture e atteggiamenti rigidi, e non gli viene permesso di portare il peso della colonna vertebrale longitudinalmente, come dovrebbe. Non è possibile alcuna postura corretta se il bacino non è in grado di muoversi liberamente in tutte le sue articolazioni, e cioè nelle anche e nella zona lombare.
Inoltre nessuno sforzo può sostituire il corretto movimento del bacino, per quanto riguarda la qualità. In effetti è del tutto inutile parlare di una postura corretta del bacino, quanto dell’addome o del torace o della collo e della testa presi individualmente. Fino a che si trattiene una qualsiasi di queste parti tutte le altre sono in un certo grado trattenute, di modo che qualsiasi atto venga intrapreso deve essere compiuto malgrado questo freno, e perciò diventa un atto mal coordinato.

 

Quali sono i benefici delle lezioni?

Le lezioni sugli “orologi pelvici”sono state create per migliorare la consapevolezza della propria organizzazione partendo da movimenti gentili e coordinati, che stimolano un sano apprendimento di nuove abitudini. Questo tipo di lavoro può essere utile a tutte le età, a chi soffre di disturbi del pavimento pelvico, come ipo o ipertonia, a chi si trova in un percorso di guarigione da problematiche della sfera sessuale, ginecologica, proctologica, o gastroenterologica, per sostenerne il miglioramento e abbreviarne i tempi di recupero.

 

8 lezioni a partire da mercoledì 15 febbraio, dalle 17.30 alle 18.30, è possibile frequentare la singola lezione o l’intero ciclo.

Costi: singola lezione 15 euro, otto lezioni 100 euro

Info e iscrizioni: Martina Laudadio 348 0053987 laudadiomartina@gmail.com/associazionecielo@gmail.com

Dettagli

Inizio:
15 Febbraio // 17:30
Fine:
4 Aprile // 18:30
Prezzo:
euro15
Categorie Evento:
, ,
Sito web:
www.associazionecielo.it

Luogo

Associazione CIELO
via San Simone 5
Bologna, BO 40126 Italia
+ Google Maps

Dettagli

Inizio:
15 Febbraio // 17:30
Fine:
4 Aprile // 18:30
Prezzo:
euro15
Categorie Evento:
, ,
Sito web:
www.associazionecielo.it

Luogo

Associazione CIELO
via San Simone 5
Bologna, BO 40126 Italia
+ Google Maps