
- Questo evento è passato.
1 Ottobre // 15:45

- Questo evento è passato.
Ascoltare l’opera d’arte per scoprire se stessi – percorso esperienziale 2023 – 2024
7 Ottobre, 2023 // 16:00 - 11 Maggio, 2024 // 19:00

Settima edizione del corso annuale Ascoltare l’opera d’arte per scoprire se stessi.
In questo 2023 Incontrarsi nell’Arte compie 20 anni di attività e per condivide con tutti questa ricorrenza il 2 dicembre sarà una giornata aperta, per condividere e scambiare le esperienze di chi negli anni ha partecipato agli incontri.
Il contatto con l’opera è innanzitutto un’esperienza.
Il programma di quest’anno 2023/24, prevede un calendario di sette incontri. Sarà un percorso denso, alla scoperta di sé attraverso l’ascolto interiorizzato dell’opera d’arte, ogni incontro mira a scoprire i significati dell’opera seguendo il fil rouge che collega “sentire e capire” perché il contatto con l’opera è innanzitutto un’esperienza vissuta in prima persona.
Programma
Le lezioni si svolgeranno seguendo i principi del metodo esperienziale di Incontrarsi nell’Arte – ascoltare, osservare, nominare, comprendere, analizzare – che consente attraverso una elaborazione empatica e fenomenologica la comprensione interiorizzata dell’opera.
I dipinti scelti avranno caratteristiche specifiche per far vivere le emozioni e i sentimenti più significativi, perché ogni sfumatura del sentire è importante per introiettare e comprendere l’opera. Tutti noi, infatti, siamo costantemente attratti da immagini che ci emozionano, ma raramente accade di fermarci per comprendere a pieno il significato di quello che viviamo in quel momento, per questo Incontrarsi nell’Arte crea le condizioni per potersi ascoltare dal di dentro, l’esperienzialità accade nel dialogo tra ascoltarsi e comprendesi.
Le opere saranno contestualizzate nel loro periodo storico di riferimento in relazione all’artista e al suo stile.
Gli artisti e le artiste sono: Pablo Picasso, Joan Mitchell, Édouard Manet, Beatrice
Whitney, Amrita Sher-Gil, Felice Casorati, Marc Chagall
Date
sabato 7 ottobre Pablo Picasso
abato 4 novembre Joan Mitchell
sabato 13 gennaio Édouard Manet
sabato 3 febbraio Beatrice Whitney
sabato 2 marzo Amrita Sher-Gil
sabato 13 aprile Felice Casorati
sabato 11 maggio Marc Chagall
Orario: dalle 16.00 alle 19.00.
Per tutte le informazioni
e-mail – maria@incontrarsinellarte.it
cell – 329 9720882
Il metodo
Il metodo nasce dal connubio tra dell’esperienza formativa della disciplina storica e critica dell’arte e di vita, pratica, infatti, yoga e meditazione dal 1996 con il fondatore dell’Associazione culturale ASIA Franco Bertossa. Inoltre si forma come insegnate di yoga con Beatrice Benfenati. Ha approfondito la didattica dell’arte con la storica Silvia Gramigna a Venezia. Si dedica a una formazione permanente seguendo seminari, workshop e conferenze.
Attualmente progetta e realizza visite guidate esperienziali, corsi di storia dell’arte e percorsi laboratoriali per molteplici realtà, quali: musei, associazioni culturali, fondazioni. Referente didattica presso la Raccolta Lercaro. Conduce corsi di formazione per il personale docente, visite guidate per i gruppi classe di ogni ordine e grado, università del tempo libero e aziende. Tutti i percorsi sono finalizzati a creare e diffondere la cultura dell’ascolto di sé attraverso l’opera d’arte.