Feldenkrais Martina Laudadio
Feldenkrais Martina Laudadio

Martina Laudadio


Fisioterapista con esperienza decennale nel campo neuromotorio, ortopedico e della postura. E’ Insegnante del Metodo Feldenkrais® (Consapevolezza Attraveso il Movimento), Bones for Life® e Solutions®. Dal 2013 studia con Ruthy Alon, diretta allieva di Moshe Feldenkrais, ed ha conseguito il titolo di Teacher del Movement Intelligence®.

Ha lavorato in equipe multidisciplinare, in ambito sanitario e parasanitario, per l’ Assistenza Domiciliare Integrata delle ASL. Nondimeno ha collaborato nella stesura e applicazione di protocolli terapeutici per la medicina di base, la riabilitazione sportiva e post-operatoria. Dal 2014 si occupa anche della riabilitazione dei disturbi motori nel campo oncologico.

Specializzazioni

Si è specializzata in diverse metodiche di rieducazione e valutazione clinica: nel 2005 diplomata in Drenaggio Linfatico Manuale-Metodo Vodder; nel 2006 frequenta quindi i corsi di Podoposturologia ed è abilitata per l’ Esame Clinico della Postura, dal 2008 applica il Kinesiotaping e il taping NeuroMuscolare, studiando con Kenzo Kase e David Blow, dall 2009 al 2011 si specializza a Roma in Massaggio Miofasciale, Metodo McConnell e terapia delle disfunzioni temporo-mandibolari, studiando con il Prof. Piero Cascone e il Prof. Carlo Di Paolo.

È membro dell’ Associazione Italiana Fisioterapisti (AIFI) e dell’ Associazione Italiana Insegnanti Metodo Feldenkrais (AIIMF).

Nel 2016 è socia fondatrice dell’ Associazione CIELO, dove insegna Ossa per la Vita e l’Intelligenza del Movimento, allo scopo di divulgare i Metodi e creare gruppi di lavoro attivi nel campo della prevenzione dei disturbi osteoarticolari e in una considerazione del movimento come “buon uso di sè”.

Dopo aver lavorato n vari ambiti su specificità riabilitative, oggi spiega così il suo lavoro: “Io non lavoro sul corpo. Lavoro sulla Persona. Non ho mai incontrato nessuno in cui il pensare, il sentire e il muoversi non sia stato riconducibile a un’unica azione. Lavoro quindi sull’ambiente in cui il corpo agisce: sistema nervoso, muscoli, ossa e loro interconnessioni”.

Add Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *