Dolori cervicali

Le sedute di Shiatsu, condotte da un operatore professionale, possono aiutare nel caso di problemi alla cervicale. Questa tecnica manuale che si basa principalmente sulla pressione con le dita e con i palmi delle mani agisce localmente, sulla parte problematica e aiuta a creare le condizioni globali per il riequilibrio della persona. Di conseguenza si attenuano o cessano il dolore e le sue cause.

 

CAUSE DELLA CERVICALGIA

Le cause della cervicalgia, comunemente conosciuta come “cervicale” possono dipendere da diversi fattori. Ogni causa richiede una specifica modalità di trattamento.

Il dolore può avere un’origine traumatica, come ad esempio un incidente.

dolori cervicaliPuò derivare da posture sbagliate, come nei lavori d’ufficio che costringono davanti allo schermo del computer per ore. Anche l’uso prolungato di smartphone e tablet può creare contratture muscolari e a lungo andare una posizione scorretta del collo, delle spalle e della testa; o ancora nel caso di chi studia, lo stare a lungo chino sui libri.

Il dolore cervicale ha anche una componente legata allo stress e al nervosismo, che corrisponde a un irrigidimento del collo e delle spalle; nonché emotiva, come se si stesse continuamente sostenendo un grosso peso, o si dovesse stare sempre all’erta e tenere tutto sotto controllo. Ci possono essere cause legate all’artrosi, ai denti e alla mandibola.

Non bisogna inoltre mai dimenticare che un fattore scatenante dei dolori cervicali sono proprio le aggressioni ambientali, come il freddo, il vento o anche l’umidità.

 

SINTOMI DELLA CERVICALGIA

La cervicalgia è quel dolore che ha origine nella zona del collo e delle vertebre cervicali. Questi dolori se non curati possono cronicizzarsi ed estendersi alla testa, alla schiena e agli arti superiori.

I sintomi dei dolori cervicali possono essere locali, colpendo la muscolatura del collo, il trapezio, lo sternocleidomastoideo, lo splenio ecc. e naturalmente le vertebre cervicali.

Possono presentarsi altresì come mal di testa, manifestazione di vertigini e disturbi alla vista. Talvolta la sofferenza cervicale si riflette nella zona delle spalle, fino alle mani e agli avambracci con dolore o formicolio.

E’ possibile anche un coinvolgimento dello stomaco, con sintomi di nausea.

Parlando più specificamente in termini di medicina cinese, a cui lo Shiatsu attinge, il collo è attraversato da molti meridiani, canali energetici collegati agli organi e ai visceri, il cui buon funzionamento permette il mantenimento dell’equilibrio psicofisico della persona.

Per cui un collo problematico, a lungo andare, tenderà ad influire sulla buona salute degli organi e dei visceri stessi e dei loro processi (digestione, respiro, circolazione…).

COME LO SHIATSU PUO’ AIUTARE NEL CASO DI DOLORI CERVICALI

Nello Shiatsu, si andrà ad agire da un lato localmente, sulla parte dove il problema si manifesta (non nel caso siano presenti infiammazioni o dolori acuti, per cui sono sconsigliate le manipolazioni dirette), dall’altro seguendo il decorso dei meridiani coinvolti nella patologia, che richiedono un riequilibrio energetico. L’armonizzazione di questi meridiani insieme allo scioglimento delle parti colpite dalla comunemente nota “cervicale”, porta quindi a ristabilire la condizione di benessere, ritrovando il giusto assetto posturale, riportando armonia ed elasticità in tutto il corpo.

Un altro punto fondamentale delle sedute di shiatsu è la possibilità di creare le condizioni fisiche, emotive e psichiche perché il problema, in questo caso il dolore cervicale, possa risolversi alla radice.

Ci potrà essere un’efficacia non solo sul sintomo, ma in particolare sulle cause del sintomo, in modo da ottenere un effetto più profondo e duraturo.

Non meno importante è la possibilità, per chi riceve la seduta, di imparare ad ascoltarsi in maniera più attenta e precisa, così da individuare, con l’aiuto dell’operatore, quali siano state e possano essere le cause dell’insorgere del dolore, in modo da poterlo prevenire o evitarne il peggioramento nella quotidianità.

Il numero di sedute utili per i problemi alla cervicale, dipendono dal singolo caso. Dopo la prima seduta che prevede anche un colloquio conoscitivo, l’operatore di comune accordo col paziente, stabilirà un numero di sedute necessarie al miglioramento o alla risoluzione del caso.